Intelligenza Artificiale e Marketing: Come sfruttarla e restare creativi
Facciamo subito una premessa importante. Parte di questo articolo, ma non tutto, è stato scritto con l’aiuto di Copilot. Compito del lettore quindi capire quali parti sono state fatte dall’intelligenza artificiale generativa e quali farina del sacco di chi scrive.
Nella prima parte andiamo quindi ad analizzare il dato macroeconomico per capire l’impatto generale sul mondo del lavoro che può avere questo nuovo strumento tecnologico mentre nella seconda parte parliamo più liberamente di applicazioni pratiche in campo marketing, day by day, per migliorare alcuni aspetti del proprio lavoro e che io già utilizzo.
La rivoluzione intelligente
L’Intelligenza Artificiale (IA) generativa sta rivoluzionando il mondo del lavoro, trasformandosi rapidamente in un alleato essenziale per migliorare la produttività e la competitività delle aziende italiane. In uno scenario economico sempre più competitivo, dove velocità ed efficienza sono fattori chiave di successo, l’IA generativa offre soluzioni innovative per ottimizzare i processi aziendali, ridurre i costi operativi e migliorare l’efficacia delle decisioni strategiche.
Lo studio condotto da The European House – Ambrosetti (https://www.ambrosetti.eu/) evidenzia come l’adozione dell’IA nelle aziende italiane, comprese le piccole e medie imprese (PMI), potrebbe generare un impatto economico significativo. Questa tecnologia, infatti, ha il potenziale di aumentare il PIL italiano fino al 18,2% grazie alla maggiore produttività e alla capacità di risposta alle sfide del mercato. In questo articolo esploriamo come l’IA generativa, grazie alle sue applicazioni in diversi ambiti aziendali, possa diventare un motore di crescita e innovazione per tutte le funzioni aziendali, dal marketing alla produzione.
Il Ruolo dell’IA nell’Aumento della Produttività Aziendale
1. Automazione ed Efficienza Operativa
L’IA generativa automatizza processi complessi e ripetitivi, migliorando l’efficienza aziendale in modo diretto. Ad esempio, attività tradizionalmente laboriose come la gestione dei dati, la reportistica e l’analisi delle prestazioni possono essere affidate a modelli di IA capaci di elaborare grandi quantità di dati in tempi molto più rapidi rispetto a un’analisi manuale. Questo libera risorse che possono essere dedicate a compiti strategici, consentendo alle aziende di crescere e migliorare i propri servizi.
In settori come la produzione, l’IA generativa è impiegata per ottimizzare le catene di montaggio, prevedere manutenzioni necessarie e ridurre i tempi di fermo macchina. L’automazione dei processi di routine permette alle aziende di produrre di più con meno, diminuendo il costo per unità di prodotto e aumentando la redditività.
2. Supporto al Marketing e alla Creatività
Nel marketing, l’IA generativa rappresenta una svolta. Questa tecnologia è in grado di analizzare i comportamenti dei consumatori, segmentare il pubblico e personalizzare le campagne di comunicazione, rendendo le strategie di marketing più mirate ed efficaci. Ad esempio, attraverso l’analisi predittiva dei dati, l’IA può suggerire le azioni di marketing più efficaci per attrarre un certo segmento di mercato, incrementando le conversioni e migliorando il ritorno sull’investimento.
Inoltre, l’IA generativa può supportare i team creativi nella creazione di contenuti visivi e testuali. Con strumenti avanzati come i generatori di testo e immagini, le aziende possono produrre rapidamente contenuti di qualità per le campagne pubblicitarie, ottimizzando tempi e costi. Questo approccio permette alle imprese di rispondere in modo immediato alle richieste del mercato, mantenendo elevati standard di originalità e rilevanza.
3. Impulso all’Innovazione e alla Competitività
Oltre a migliorare i processi operativi, l’IA generativa offre alle aziende italiane uno strumento potente per innovare. La capacità dell’IA di analizzare e combinare dati provenienti da fonti diverse permette alle aziende di identificare nuove opportunità di mercato, sviluppare nuovi prodotti e migliorare quelli esistenti in base alle preferenze dei consumatori.
Un’applicazione importante dell’IA generativa in questo senso è la prototipazione virtuale, che permette alle aziende di testare prodotti in ambienti simulati prima della produzione. Questa tecnologia non solo riduce il rischio di errore, ma accelera il processo di sviluppo, rendendo più rapide le risposte dell’azienda ai cambiamenti della domanda.
4. Impatto Economico e Risposte alle Sfide Demografiche
Lo studio Ambrosetti mette in evidenza un aspetto strategico dell’IA generativa: la possibilità di contrastare il calo della forza lavoro in Italia. Si stima che l’adozione diffusa dell’IA generativa possa liberare fino a 5,4 miliardi di ore lavorative, equivalenti all’attività annuale di oltre 3,2 milioni di lavoratori. Questo alleggerisce la pressione derivante dall’invecchiamento demografico, compensando il calo della popolazione attiva con un aumento della produttività. Inoltre, la maggiore automazione consente di ridurre le differenze di efficienza tra le imprese, favorendo una crescita più equilibrata e competitiva del tessuto economico nazionale.
L’IA quindi può essere un potentissimo strumento per aumentare la nostra produttività aiutandoci nel day by day ma scordiamoci che possa fare tutto. Almeno in questo momento.
Ecco quindi alcune attività di Marketing in cui l’intelligenza artificiale generativa può essere utile e altre in cui è inutile utilizzarla.
Attività di marketing con supporto IA. Una guida pratica.
Per cosa la utilizzerei
Creazione di Contenuti Personalizzati
Generazione automatica di testi, email e presentazioni. Scrittura automatica di articoli, descrizioni di prodotti e testi per landing page, ottimizzati per SEO. Traduzione di contenuti in lingua straniera.
Meta title e meta description
Supporto nello sviluppo di meta title e meta description per articoli, pagine e blog on line
Testi per post, script per video
Creazione di versioni diverse di testi per A/B testing, generazione di script per video making, generazione di titoli, sottotitoli e testi a corredo. Sempre in bozza, come intelaiatura o traccia da seguire e da arricchire.
Chatbot e Risposte Automate
Implementazione di chatbot avanzati in grado di rispondere in modo naturale e pertinente alle domande dei clienti, migliorando il servizio clienti e l’esperienza utente.
Analisi e confronto di Dati
Possibilità di caricare tabelle ed eseguire analisi di confronto o descrizione di trend in maniera puntuale.
Sintesi di documenti per presentazioni
Caricamento di documenti, registrazioni di webinar o meeting call e sintesi dei punti principali e di interesse per un veloce condivisione.
Per cosa non la utilizzerei:
Strategia Creativa Complessa
Non può sostituire la visione strategica e creativa di lungo periodo, che richiede una comprensione profonda del brand e delle emozioni umane. Non chiediamo a Chatgpt di scriverci il budget o la strategia di prodotto. Possiamo utilizzarlo per prepararci una traccia da seguire, per compilare le parti standard o per restituire una scaletta degli argomenti ma il pensiero creativo deve essere il nostro.
Decisioni Etiche e di Branding
Non è in grado di valutare adeguatamente l’impatto etico o culturale di certi contenuti, rischiando di creare messaggi inappropriati o dannosi.
Analisi Contestuale Complessa di mercato
Fatica a interpretare dinamiche di mercato complesse o contesti che richiedono intuizione e giudizio umano. Spesso attinge ad informazioni parziali o generiche quindi non è in grado di captare tutte le variabili e tutte le dinamiche. Inoltre, se il prompt non è scritto bene, può restituire dati e informazioni non pertinenti con il mercato analizzato. Di analisi di mercato ne parliamo qui: https://www.startego.consulting/analisi-di-mercato/
Originalità Assoluta
Non eccelle nella creazione di idee realmente originali, poiché si basa su dati e contenuti preesistenti, limitando la capacità di innovazione pura. Se vuoi uno spunto creativo o qualcosa di dirompente non chiedere a Copilot. Può essere utile per darti qualche stimolo ma niente di più.
PS: Questa ultima parte la scrivo anche per i non addetti ai lavori, sperando che qualcuno non si improvvisi esperto di Marketing utilizzando solo Chatgpt. Vent’anni di esperienza serviranno a qualcosa.