Farmacie on line: Friuli Venezia Giulia maglia nera
Introduzione: L’evoluzione del settore farmaceutico ha portato all’emergere delle farmacie online come una modalità conveniente per l’acquisto di farmaci e prodotti da banco. In Italia, il numero di farmacie online approvate dal Ministero della Salute ammonta a circa 1400, rappresentando circa il 7% del totale delle farmacie presenti nel paese. Questo dato, tuttavia, include anche le parafarmacie che, come spiegato in questo articolo, seguono le stesse regole delle farmacie per la vendita online. Pertanto, a livello nazionale, l’incidenza delle farmacie online si attesta intorno al 5,4%.

Distribuzione regionale: Un’analisi della distribuzione delle farmacie online sul territorio rivela notevoli differenze tra le varie regioni italiane. Le regioni con il maggior numero di farmacie online, sia in termini assoluti che in percentuale, sono la Campania, il Lazio, la Lombardia e il Piemonte, con la Campania in testa a questa classifica. Queste quattro regioni rappresentano il 51% del totale delle farmacie online.
Le Farmacie on line riconosciute dal Ministero della Salute sono tutte quelle che riportano obbligatoriamente questo bollino:

Al contrario, la regione con il minor numero di farmacie online è il Friuli Venezia Giulia, una circostanza che personalmente rammarica lo staff di Startego Consulting, l’autore di questo articolo, con sede in provincia di Udine. Le ragioni dietro a questo risultato non sono facilmente interpretabili. Il Friuli Venezia Giulia presenta una distribuzione e un’organizzazione delle farmacie simili ad altre regioni italiane. Tuttavia, se analizziamo i dati, tutto il Triveneto risulta particolarmente indietro in questa classifica, indicando che l’economia trainante dell’Italia sembra non essere particolarmente interessata a presidiare il mercato online o non ne ha ancora compreso appieno il potenziale.
Conseguenze per le farmacie friulane: Attualmente, le farmacie del Friuli Venezia Giulia stanno subendo la concorrenza da parte di farmacie di altre regioni, che possono attrarre clienti anche a distanza. È importante sottolineare che avere un negozio online non è un obbligo per le farmacie, ma può rappresentare un’opportunità per presidiare un mercato in crescita e conquistare nuovi clienti al di fuori della clientela tradizionale. Tuttavia, l’avvio di un e-commerce richiede impegno e investimenti, ma può essere supportato dalla consulenza di esperti nel settore farmaceutico, come Startego Consulting.
In conclusione, il panorama delle farmacie online in Italia è caratterizzato da una distribuzione disomogenea tra le diverse regioni. Le farmacie online rappresentano una percentuale significativa sul totale delle farmacie, ma vi è ancora un ampio margine di crescita in molte parti del paese. Per le farmacie interessate a valutare l’apertura di un e-commerce, è consigliabile cercare consulenza specializzata, come quella offerta da Startego Consulting, che può fornire piani di investimento personalizzati e business plan mirati a valutare l’opportunità di tale investimento