Nuova opportunità della Regione FVG per E-commerce

Negli ultimi anni, l’e-commerce ha conosciuto una crescita esplosiva, trasformando il modo in cui le persone fanno shopping. Se stai pensando di avviare la tua piattaforma online, è essenziale comprendere i costi associati allo sviluppo di un e-commerce di successo, che posso essere rilevanti, e, se hai sede in Friuli Venezia Giulia, le opportunità che offre il bando regionale A2.1.1 Sovvenzioni finalizzate alla realizzazione di investimenti innovativi e tecnologici a favore della trasformazione digitale nelle imprese.

Iniziamo quindi esaminando punto per punto le voci di costo necessari per sviluppare il tuo e-commerce:

1. Sito Web e Design:

Il cuore del tuo e-commerce è il sito web. Investire in un design intuitivo, responsive e accattivante è cruciale. Ciò include l’acquisto di un dominio, lo sviluppo del sito, la progettazione dell’interfaccia utente (UI) e dell’esperienza utente (UX). I costi varieranno a seconda delle tue esigenze e della complessità del progetto.

2. Piattaforma E-commerce:

La scelta della piattaforma è fondamentale. Puoi optare per soluzioni open source come Magento, WooCommerce o Shopify. Ogni piattaforma ha i suoi costi associati, che potrebbero includere canoni mensili, acquisti di plug in, personalizzazioni, commissioni sulle transazioni o costi per funzionalità premium.

3. Sicurezza e Certificati SSL:

La sicurezza è di primaria importanza per un e-commerce. Investire in certificati SSL e misure di sicurezza avanzate proteggerà i dati sensibili dei tuoi clienti e contribuirà a costruire fiducia nella tua piattaforma.

4. Hosting:

Un hosting affidabile è essenziale per garantire che il tuo sito web sia sempre accessibile e veloce. I costi variano in base alle esigenze di traffico, al livello di sicurezza e alle risorse di cui hai bisogno.

5. Sistema di Pagamento:

Integrare un sistema di pagamento sicuro è fondamentale. Considera le commissioni di transazione e le tariffe di gestione associate ai diversi gateway di pagamento come PayPal, Stripe o altri provider.

6. Gestione dell’Inventario e Logistica:

Per gestire efficacemente l’inventario e la logistica, potrebbe essere necessario investire in software di gestione specifico. Questo aiuterà a monitorare le scorte, gestire gli ordini e migliorare l’efficienza operativa.

7. Marketing e Pubblicità:

Per far conoscere il tuo e-commerce, devi investire in strategie di marketing e pubblicità. Questo potrebbe includere campagne sui social media, pubblicità online, e-mail marketing e SEO. I costi variano in base all’ampiezza della tua strategia.

8. Servizio Clienti:

Fornire un eccellente servizio clienti è cruciale. Potresti dover investire in un sistema di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) e formare il personale per garantire un supporto tempestivo ed efficace.

Tutto l’ecommerce deve essere quindi pensato e progettato per attrarre prospects, convertirli in clienti e fidelizzarli affinchè tornino ad acquistare. Vista la complessità delle attività e delle azioni da intraprendere spesso è consigliato rivolgersi a consulenti ed agenzie esterne che possono ridurre il margine di errore.

Ma come far fronte a tutti questi costi?

Se la tua attività ha sede in Friuli Venezia Giulia e sei un libero professionista o una PMI “il bando A2.1.1 Sovvenzioni finalizzate alla realizzazione di investimenti innovativi e tecnologici a favore della trasformazione digitale nelle imprese” può fare al caso tuo.

Il bando lo trovate qui

Cosa prevede il bando?

la Regione sostiene la realizzazione sul proprio territorio di progetti di investimento digitale nelle imprese che valorizzano lo sviluppo delle tecnologie e l’innovazione, mediante la concessione di aiuti a fondo perduto (50% della spesa fino ad un massimo di 250.000€).

Tra gli investimenti oggetto di concessione ricadono anche “il commercio elettronico e le relative piattaforme” sotto forma di acquisizione di software e licenze d’uso, anche mediante canone periodico nel limite massimo di dodici mesi ma anche l’acquisizione di servizi di consulenza inerenti al Progetto (nella misura del 30%)

Quindi il bando A2.1.1 Sovvenzioni finalizzate alla realizzazione di investimenti innovativi e tecnologici a favore della trasformazione digitale nelle imprese “della Regione Friuli Venezia Giulia può rappresentare un booster se sei intenzionato a lanciare il tuo e-commerce.

La scadenza della presentazione della domanda è il 30 Aprile 2024.

La Startego Consulting si occupa di consulenza aziendale a 360 gradi e da anni lavora nel mondo dell’ecommerce. Se sei intenzionato ad approfondire il bando possiamo metterti a disposizione:

  • Consulenza preliminare in materia di ecommerce
  • Piano dei costi di sviluppo
  • Realizzazione chiavi in mano del tuo ecommerce con tecnologia Woo commerce o Magento
  • Supporto alla presentazione del bando presso la Regione Friuli Venezia Giulia

Tutto questo con un unico interlocutore.

Se sei interessato scrivi pure a info@startego.consulting

Torna su