come creare valore aggunto

Cosa Crea il Vero Valore in azienda? Ce lo dice la Smiling Curve

La “Smiling Curve” rappresenta un concetto intrigante nell’ambito economico, delineando chiaramente le fasi della catena di produzione dove si crea il valore maggiore per le aziende. Questo modello non solo ci aiuta a comprendere meglio il processo di creazione del valore, ma offre anche preziose intuizioni sulle strategie aziendali e sul posizionamento nel mercato globale. In questo articolo, esploreremo la Smiling Curve in dettaglio, analizzando dove esattamente si trova il cuore pulsante dell’innovazione economica. Mi sembra interessante parlarne provenendo da una regione, il Friuli-Venezia Giulia, che storicamente ha visto nella fase di produzione il vero valore aggiunto di un prodotto. Vedremo che non è così.

Innanzitutto, capiamo perché si chiama Smiling Curve. Il suo nome deriva dall’aspetto del grafico che mette nell’asse delle ascisse (X) le varie funzioni aziendali e nell’asse delle ordinate (Y) l’extra valore che queste funzioni possono apportare al prodotto e che ricorda un sorriso.

Ricerca e Sviluppo: Il Punto di Partenza

La fase iniziale della Smiling Curve è dedicata alla ricerca e allo sviluppo. Qui, attraverso l’innovazione e la creatività, nuove idee prendono forma. È in questa fase che si crea la base per prodotti o servizi innovativi che saranno altamente desiderabili sul mercato.

Marketing e Branding: L’Identità del Prodotto

Dopo la fase di Ricerca e Sviluppo, entriamo nella fase di Marketing e Branding. Questa è la fase in cui il prodotto o il servizio viene posizionato nel mercato. Una strategia di marketing efficace e un branding forte possono far lievitare il valore del prodotto, creando una forte connessione emotiva con i clienti.

Produzione e Assemblaggio: La Realtà Prende Forma

Dopo la fase di Marketing, entriamo nella produzione e nell’assemblaggio. Si passa dalla parte strategica alla parte operativa. Questa fase è cruciale per trasformare le idee innovative in prodotti tangibili. Sebbene questa fase sia essenziale, il valore relativo può essere inferiore rispetto alle fasi di Ricerca e Sviluppo e di Marketing. È infatti la fase meno distintiva in quanto si è vincolati alle dinamiche produttive ed al contenimento dei costi. Spesso un’azienda si può trovare in difficoltà se ha puntato tutto sulla produzione qual ora ci siano concorrenti più efficienti o con politiche di prezzo aggressive. Un esempio è rappresentato dal distretto della sedia di Manzano (UD), distretto leader nel mondo per la produzione di sedute, che ha subito l’attacco delle produzioni estere a basso costo. Molte aziende hanno dovuto chiudere o ridimensionarsi ed oggi sono rimaste solo quelle che hanno lavorato sulla distinzione di design, brand e innovazione di prodotto. Per approfondire.

Distribuzione e Vendita: Il Rilancio del Valore

Dopo la produzione, entriamo nella fase di Distribuzione e Vendita. Qui, attraverso strategie di vendita efficaci, il prodotto raggiunge i clienti finali. Il servizio clienti di alta qualità e l’efficienza nella distribuzione possono nuovamente aumentare il valore, spesso completando la “curva del sorriso”.

Conclusioni: La Smiling Curve in economia ci insegna che il valore in un’industria non è distribuito uniformemente lungo la catena di produzione. Comprendere dove si crea il valore maggiore consente alle imprese di concentrare le loro risorse e sforzi nelle fasi chiave, massimizzando così il loro impatto economico. Questo modello non solo guida le strategie aziendali, ma è anche un promemoria dell’importanza dell’innovazione e del branding nel mondo competitivo d’oggi. Investendo nelle fasi giuste, le aziende possono posizionarsi strategicamente per guidare l’industria e creare prodotti e servizi che risuonano veramente con i clienti.

Se vuoi approfondire altre tematiche di marketing relative alla creazione di valore ti rimandiamo a questo articolo che approfondisce le tematiche di ideazione e sviluppo prodotto dal titolo: “la fasi di lancio di un prodotto”

Torna su