LYOPHARM, QUANDO LE PROTEINE INCONTRANO IL GUSTO

Cliente: Lyopharm srl

Attività: studio di mercato, sviluppo business plan, re-branding, piano di lancio

Le proteine negli ultimi anni stanno riscontrando un notevole successo a livello di integrazione. Utilizzate ampiamente nel comparto delle diete (Dieta a Zona, Chetogenica e altro) e nell’integrazione sportiva hanno visto affermarsi un nuovo segmento ovvero gli integratori alimentari proteici per anziani.

Infatti, con l’invecchiamento il corpo tende a perdere massa muscolare e, se non ben supportato da una vita attiva e da una dieta equilibrata, ci possono essere dell’incidenza a livello di mobilità e di prestazioni psico-fisiche.

Un dato di fatto è che le persone, rispetto a 20 e 30 anni fa, hanno capito l’importanza di mantenersi in forma anche dopo i 50 anni per potersi godere una vecchiaia più in salute. Quindi non solo tanto sport ma anche una dieta completa ed uno stile di vita sano ed equilibrato.

Dove non arriva la dieta o in casi di malnutrizione o aumentato fabbisogno possono intervenire gli integratori di proteine che possono aiutare a colmare le carenze individuali.

D’altronde, con l’aumento dell’età media in Italia, la Silver Economy, ovvero i mercati relativi ai Senior, è un mercato destinato solo ad aumentare.

La consulenza della Startego Consulting per Lyopharm

Da queste premesse la Lyopharm (www.lyopharm.it) ha sviluppato una serie di integratori liofilizzati a base di proteine di siero del latte, un prodotto che unisce gusto alla funzionalità di un utilizzo quotidiana.

Scordiamoci quindi le barrette e i beveroni per sportivi. Ben venuti alle zuppe e agli yoghurt proteici.

Le attività svolte per la Lyopharm sono state molteplici:

  • Studio di mercato
  • Sviluppo di un business plan
  • Re-branding
  • Piano di lancio

In particolare, il punto fondamentale della consulenza di marketing strategico della Startego Consulting si è concentrata sull’individuazione del target e del mercato di riferimento. L’intenzione dell’azienda, infatti, era quella di sviluppare due linee di prodotti: Alimenti a fini medici speciali per il mercato ospedaliero e gli integratori per il canale farmacie.

In particolare la parte di sviluppo di integratori alimentari ha richiesto una analisi approfondita della proposta di valore e del positioning della nuova gamma di prodotti.

Gli integratori alimentari sono infatti una categoria di prodotti a cavallo tra il food (alimentazione) e i prodotti salutistici (para-farmaco) da qui l’esigenza di mantenere un equilibrio tra forte comunicazione dei claim di prodotto senza tralasciare gli aspetti di appetibilità e di gusto.

L’intenzione, infatti, era creare una linea che premiasse l’ottima biodisponibilità delle proteine Prolyotin sviluppando prodotti liofilizzati che rappresentassero dei veri e propri pasti per l’integrare la dieta di tutti i giorni. Integrarsi in maniera completa senza rinunciare al gusto. In questa maniera il prodotto poteva essere assunto ogni giorno anche da persone anziani. Il prodotto doveva essere un trade d’union tra il mondo della ricerca tecnologica e il mondo dell’alimentazione.

Per questo motivo lo sviluppo del prodotto ha visto un roll out che ne premiasse:

  • Il gusto: sono stati attivati dei panel di consumatori per testare la qualità ed il gusto, premiandone l’appetibilità;
  • Il posizionamento chiaro e distintivo verso il target senior sviluppando un packaging distintivo all’interno del canale farmacie.

Il lancio del prodotto ha quindi richiesto 6 mesi di lavoro ed un coordinamento multidisciplinare tra R&D, Istituto di ricerca ed Agenzia di Comunicazione ed ha visto il lancio in farmacia della linea Nutralyo, il gusto di rimanere attivi.

Torna su